Istituto di Lingua e Letteratura italiana

Sezione di Letteratura

Dr. Martina Mengoni

Martina Mengoni (Pontedera 1985) ha conseguito una specializzazione triennale in Scienze della Cultura alla Scuola Alti Studi San Carlo di Modena (2013) e un dottorato di ricerca in letteratura italiana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (2016). È stata docente di letteratura italiana presso l’International Programme in Humanities e il Foundation Course dell’Università di Pisa negli anni accademici 2017-2018 e 2018-2019 e collabora con le attività di ricerca del Centro Studi Primo Levi di Torino, e con la rivista «Allegoria», per cui ha curato la sezione Canone Contemporaneo dedicata ai Sommersi e i salvati, (numero 79/2019). Ha pubblicato per Einaudi la monografia bilingue Primo Levi e i tedeschi – Primo Levi and the Germans (2017) e numerosi saggi sull’opera leviana e sugli scrittori antifascisti italiani; ha scritto insieme a Francesco Giancane e Fiammetta Papi La nuova filologia. Precursori e protagonisti, un libro-catalogo sulla storia della filologia novecentesca tra Pisa e l’Europa (ETS 2015) e ha curato l’edizione del carteggio tra Primo Levi e Claude Lévi-Strauss («Italianistica»2015).

  • letteratura italiana contemporanea 
  • opera di Primo Levi 
  • scritture concentrazionarie
  • letteratura contemporanea e scienza
  • letteratura italiana antifascista
  • appropriazione dei classici nell’Italia fascista e antifascista
  • storia della filologia italiana nel contesto europeo 

LIBRI

 

2021, in preparazione 

Primo Levi. una biografia intellettuale (Carocci)

2020 

I sommersi e i salvati di Primo Levi. Francoforte 1959- Torino 1986 (Quodlibet)

2018

Variazioni Rumkowski. Primo Levi e la zona grigia, Torino, Zamorani, prefazione di Domenico Scarpa.

2017

Primo Levi e i tedeschi – Primo Levi and the Germans, (Lezioni Primo Levi – 8) Einaudi, Torino, 2017, versione inglese di Gail McDowell. 

CURATELE 

 

 

2019

Primo Levi, I sommersi e i salvati, a cura di Martina Mengoni e Roberta Mori, Torino, Einaudi Scuola: 1. Testo integrale con introduzione, note e esercizi; 2.  Fascicolo per i docenti, sessanta pagine, dossier contenente percorsi di apprendimento cooperativo, esercizi di analisi del testo, strumenti bibliografici 

 

ARTICOLI,

CAPITOLI DI LIBRI

 

 2019 – in corso di stampa

 

 

 

 

 

La lunga genesi de I sommersi e i salvati, in «Allegoria» (fascia A, peer reviewed). L’articolo è incluso nella sezione «Canone contemporaneo», dedicata a I sommersi e i salvati, a cura mia e di Anna Baldini. (bozze approvate)

«Ordinary, irresponsible, and unruffled». Libertino Faussone versus Captain McWhirr,, in “Anglistica Pisana” (bozze approvate)

Elementi inattesi. Come nacque Il sistema periodico, Atti del Convegno dell’Accademia delle Scienze di Torino (bozze approvate) 

2018

Postfazione a «1938: storia, racconto, memoria», raccolta di racconti di Eraldo Affinati, Giulia Albanese, Enrica Asquer, Viola Di Grado, Carlo Greppi, Helena Janeczek, Bruno Maida, Federica Manzon, Andrea Molesini, Vanessa Roghi, Igiaba Scego, Chiara Valerio, Alessandro Zaccuri, a cura di Simon Levis Sullam, Firenze, La Giuntina, 2018, pp. 135-142.

2018

 

The Drowned and the Saved. A Proposed Reading, in “Sprachkunst. Beiträge zur Literaturwissenschaft”, 1/2015, rivista peer reviewed. 

2017            

Lo scrittore e l’antropologo, “Riga”, numero special dedicato a Primo Levi, a cura di Mario Barenghi, Marco Belpoliti e Anna Stefi, Milano: Marcos y Marcos, pp. 505-514. 

2016

Mille monadi sigillate. Le coppie aggettivali allotrie nei Sommersi e i salvati di Primo Levi, in 2: ricerche e riflessioni sul tema della coppia, a cura di Fabrizio Bondi, Paolo Gervasi, Serena Pezzini, Martyna Urbaniak, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, pp. 185-198. 

2015

Primo Levi. Autoritratti periodici, “Allegoria” (fascia A, rivista peer reviewd), 71-72, gennaio-dicembre. 2015, 141-164.

2015

Li maggior loro. Dante a Torino tra le due guerre, in La funzione Dante e i paradigm della modernitàAtti del XVI convegno della MOD, a cura di Patrizia Bertini Malgarini, Nicola Merola, Caterina Verbaro, Pisa,:ETS, 871-880. 

2015

 

Storia di Franz, Hans, Chaim. Su due fonti tedesche e un decano ebreo, in Ricercare le radici. Primo Levi lettore – Lettori di Primo Levi, a cura di Raniero Speelman, Elisabetta Tonello e Silvia Gaiga, “Italianistica Ultraiectina. Studies in Italian Language and Culture”, 8, Utrecht: Igitur Publishing,  109-123. 

2015

Epifania di un mestiere. La corrispondenza etnografica tra Primo Levi e Claude Lévi-Strauss, “Italianistica” (fascia A, rivista peer reviewed, 1/2015, 111-131 [con una corrispondenza inedita tra Primo Levi e Claude Lévi-Strauss].

2014

 

Doktor Primo Levi. Arte medica e scienza fantastica, con una trama leopardiana, “Intersezioni” (fascia A, rivista peer reviewed ), 1/2014, 111-132. 

2011

 

Variazioni Rumkowski. Sulle piste della zona grigia – The Rumkowski Variations. Up and Down the Trails of Gray Zone, “Centro internazionale di studi Primo Levi”, Turin: www.primolevi.it

SCHEDE DI CATALOGO

 

2015

La Nuova filologia. Precursori e protagonisti, a cura di Claudio Ciociola, testi di Francesco Giancane, Martina Mengoni, Fiammetta Papi, Pisa, ETS. 

  • Scheda 3: Agli albori della Revue critique: Gaston Paris e Alessandro D’Ancona, 25-30;
  • Scheda 8: Un uomo del Risorgimento. Nel centenario della nascita di Alessandro D’Ancona, 55-57;
  • Scheda 13: Faccia a faccia su Dante, 81-84;
  • Scheda 15:“Dritto verso il suo fine”. Due maestri e un allievo (Barbi, Pasquali, Contini), 91-100;
  • Scheda 16: Il mondo come un manoscritto. Luigi Russo ricorda Michele Barbi alla Scuola Normale (1942), 101-105;
  •  Scheda 17: Dell’umanesimo di un suddito straniero, 109-120;
  • Scheda 18: La “Nuova collezione di testi umanistici

ALTRE PUBBLICAZIONI

 

2013- present

Contributor to L’Indice dei Libri del Mese 

 

2016

“Arabeschi”, 7/2016. “Gallerie” (www.arabeschi.it): 

  • Tasso eroicomico. La Gerusalemme fatta a strisce;

 

4 giugno 2015

Dante e MarcelloStoria di un classico. 

Una corrispondenza etnografica. Primo Levi e Claude Lévi-Strauss, “Doppiozero”.