Benvenuti sul sito dell'Istituto di Lingua e Letteratura italiana dell'Università di Berna. Al centro delle nostre attività didattiche e scientifiche vi sono la lingua e la letteratura italiana. L'italiano è tra gli idiomi più parlati al mondo. La letteratura italiana, tra le maggiori d'Europa, occupa da quasi mille anni un posto di rilievo nel patrimonio culturale dell'Occidente. La cultura italofona rappresenta inoltre una componente fondamentale dell'identità elvetica, ed ha spesso dato modo alla Svizzera italiana di svolgere un ruolo mediatore tra le culture del Nord e quelle del Sud d'Europa.
Il nostro istituto è composto da due sezioni: Letteratura italiana e Linguistica italiana. La presenza di due sezioni permette di acquisire una formazione completa nel campo dell'Italianistica. Per ottenere maggiori informazioni siete invitati a navigare sul nostro sito.
Sei interessato/a a seguire un programma Bachelor presso il nostro Istituto? Tra il 2 e il 3 dicembre avrai la possibilità di scoprire i nostri programmi, di assistere a lezioni e di porre domande relative ai contenuti e alla struttura dei percorsi offerti. Iscriviti ora!
Guarda il video
Benvenute e benvenuti all'Istituto di Lingua e Letteratura italiana dell'Università di Berna. Se state cercando un luogo dove la passione per la lingua e la cultura italiana incontra l'eccellenza accademica, siete nel posto giusto. Da noi, avrete la possibilità di esplorare la bellezza e la profondità della lingua e della letteratura italiana attraverso un programma di studi moderno e coinvolgente. Date un'occhiata al nostro video di presentazione!
YouTube
È uscito il libretto dei corsi del semestre autunnale 2025!
La prof.ssa Silvia Natale ha partecipato all’iniziativa "Meet the linguists: tra ricerca e vita quotidiana", una serie di mini-podcast realizzata all’Università di Berna sotto la direzione del prof. Adrian Leemann (Istituto di Germanistica, Università di Berna). Il progetto segue la lingua nei suoi contesti più diversi – dalle conversazioni quotidiane ai post sui social media – e mostra come la linguistica possa essere viva, attuale e sorprendentemente vicina alla nostra esperienza quotidiana. In ciascun episodio, docenti e ricercatori dell’Università di Berna raccontano come la lingua influenza la nostra identità, il pensiero e la società.
In questo articolo, apparso sul Corriere del Ticino, la prof.ssa Natale parla di calcio, filosofia e dell'intraducibilità di alcune parole tedesche.
Länggassstrasse 49 3012 Bern
Telefono: +41 31 684 34 16