Institut für Italienische Sprache und Literatur

Trilinguismo nei Grigioni

Prof. Dr. Bruno Moretti

Ordinarius für Italienische Linguistik (emeritiert)

E-Mail
bruno.moretti@unibe.ch
Postadresse
Länggassstrasse 49
CH-3012 Bern

Bruno Moretti war von 2002 bis 2021 Professor der italienischen Sprachwissenschaft und von 1995 bis 2019 Leiter des Osservatorio linguistico della Svizzera italiana. Er ist Autor zahlreicher Veröffentlichungen im Bereich der Soziolinguistik und der Mehrsprachigkeit. Innerhalb seiner Forschungsinteressen nimmt die Untersuchung der sprachlichen Situation in der Schweiz in all ihren Aspekten einen wichtigen Teil ein.

  • Soziolinguistik des Italienischen
  • Die italienische Sprache in der Schweiz
  • Mehrsprachigkeit
  • Zweitspracherwerb
  • Kontakt zwischen Italienisch und Dialekt
  • Pragmatik und Konversationsanalyse

Weitere Forschungsprojekte:

  • 2005-2007: Leitung des Nationalfondsprojekts (NFP 56) «Per una nuova posizione dell'italiano nel quadrilinguismo elvetico. Strumenti e strategie per l'elaborazione di un curriculum minimo di italiano»
  • 2000-2002: Übernahme der Direktion über den italienischen Teil eines gemeinsam mit der Universität Basel und der Universität der italienischen Schweiz entwickelten Projekts vom Schweizerischen Nationalfonds, für die Entwicklung eines Computerprogramms zur Analyse der italienischen und der englischen Morphologie (Word Formation as a Structuring Device of the English and Italian Lexicons: A Large-Scale Exploration, diretto da David A. Allerton)
  • 1999-2001: Leitung des Projekts "L'italiano formale" (Osservatorio linguistico della Svizzera italiana)
  • 1997-1999: Leitung des Projekts "Famiglie bilingui" (Osservatorio linguistico della Svizzera italiana)
  • 1995-1997 Leitung des Projekts "Le immagini dell'italiano regionale" (Osservatorio linguistico della Svizzera italiana)
  • 1993 -1995: Forschungsarbeit über die Phänomene des Sprachwandels in der Wechselwirkung zwischen Italienisch und Dialekt (Projekttitel: "Ai margini del dialetto"), unterstützt durch ein Stipendium des Kulturdepartements des Kantons Tessin
  • 1991-1993: Leitung des ersten Forschungsprojekts des Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, zusammen mit Sandro Bianconi, über "Aspetti del plurilinguismo nel Ticino: un'indagine qualitativa"
  • 1987-1990: Mitarbeit an einem Forschungsprojekt des Schweizerischen Nationalfonds für wissenschaftliche Forschung mit dem Titel "L'italiano nella Svizzera tedesca" (unter der Leitung von Gaetano Berruto)

 

  • 2002-2021: ordentlicher Professor für Italienische Sprachwissenschaft an der Universität Bern
  • 2011-2021: Vizerektor Lehre der Universität Bern
  • 1995-2019: Direktor des Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI), dem Institut, welches sich im Namen des Kantons Tessin mit der Erforschung und Beschreibung der Situation des Italienischen in der Schweiz beschäftigt.

 

  • Seit 2019: Präsident des Comitato scientifico dell'Osservaotrio linguistico della Svizzera italiana
  • Seit 2014: Mitglied des wissenschaftlichen Komitees der Vox Romanica
  • Seit 2012: Mitglied des Leitungsausschusses der Zeitschrift Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA) sowie der Zeitschrift Rivista Italiana di Dialettologia (RID)
  • Seit 2012: Mitglied des Ausschusses des Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP)
  • Seit 2009: Mitglied des Leitungsgremiums des Centre d'Information sur l'Éducation Bilingue et Plurilingue
  • 2002-2021: Kommissionsmitglied der Jaberg-Stiftung
  • 2011-2018: Mitglied des Leitungsgremiums des Forum du Bilinguisme
  • 2009-2011: Vizepräsident der Società di Linguistica italiana (SLI)
  • 2006-2011: Präsident der Kommission Nationale Wörterbücher der Schweizerischen Akademie der Geistes- und Sozialwissenschaften (SAGW)
  • 2007-2010: Finanzplaner der phil. hist. Fakultät der Universität Bern
  • 2002-2010: Mitglied des Forschungsrates des Istituto Grigione di Ricerca sulla Cultura
  • 1998-2007: Mitglied des Direktionsgremiums der Associazione Svizzera di Linguistica Applicata (VALS/ASLA)
  • 2002-2006: Mitglied der Jury des Prix pour l’avancement de la relève scientifique des Collegium Romanicum
  • 2000-2006: Mitglied des Leitungsgremiums der Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI)
  • 2002-2005: Präsidium der Schweizerischen Sprachwissenschaftlichen Gesellschaft (SSG/SSL)
  • Leitung und Organisation zweier Sommerschulen für DoktorandInnen für die SSG (in den Jahren 2003 und 2005) zu den Themen «Sociolinguistic Aspects of Language Change» (Referenten: Peter Auer, Gaetano Berruto, Penelope Eckert, Paul Kerswill, April McMahon) und «Understanding Second Language Acquisition» (Referenten: Giuliano Bernini, Ellen Bialystok, Rod Ellis, Clive Perdue, Christiane von Stutterheim).
  • 2016: Ernennung zum Accademico corrispondente estero della Crusca
  • 2014: Oertli-Preis für die Beiträge zum Zusammenhalt zwischen den Sprachgemeinschaften in der Schweiz
  • 2008: Pro Ticino-Preis für die Forschung über die italienische Sprache in der Schweiz
Jump to: 2023 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2007 | 2006 | 2005 | 2004 | 2003 | 2002 | 2001 | 2000 | 1999 | 1998 | 1997 | 1996 | 1995 | 1994 | 1993 | 1992 | 1991 | 1990 | 1989 | 1988 | 1985

2023

Moretti, Bruno (2023). Con due soggetti correlati da non solo … ma anche ci vuole l’accordo al singolare o al plurale? Italiano digitale. La Rivista della Crusca in Rete(XXVI) Accademia della Crusca 10.35948/2532-9006/2023.29043

Moretti, Bruno (2023). Perché a volte si mette la negazione dopo finché (e altre questioni relative ai modi dei verbi). Italiano digitale. La Rivista della Crusca in Rete, XXVI(3) 10.35948/2532-9006/2023.29046

2021

Moretti, Bruno (2021). Sul termine cala nel senso di ‘spazzaneve’. Italiano digitale. La Rivista della Crusca in Rete, XVI(1), pp. 63-66. Accademia della Crusca 10.35948/2532-9006/2021.5479

Moretti, Bruno; Casoni, Matteo; Pandolfi, Elena Maria (2021). Italian in Switzerland: Statistical Data and Sociolinguistic Varieties. Gragoatá, 26(54), pp. 252-293. Universidad Federal Fluminense

Moretti, Bruno (2021). "Come pedine in un gioco che non capiscono". La trasmissione di lingua in famiglia: considerazioni sul caso dell'italiano in Svizzera e osservazioni generali. In: Sorba, Nicolas (ed.) Transmettre les langues: pourquoi et comment? Questions politiques, familiales et migratoires. Proximités Sociolinguistique et langue française (pp. 51-65). Louvain-la-Neuve: EME Editions

2020

Moretti, Bruno (2020). Francesco Di Caro di Agrigento, Dionisio Gior- dano di Mazara del Vallo (TP) e Rosario Varria- le di Napoli ci chiedono se il verbo migliorare richiede l’ausiliare essere o avere: si dice sono migliorato o ho migliorato? La Crusca per voi(61), pp. 16-17. Accademia della Crusca

Moretti, Bruno; Kunz, Aline (2020). Un allievo eccezionale per un professore più che eccezionale (In Press). In: Lücke, Stephan; Piredda, Noemi; Postlep, Sebastian; Pustka, Elissa (eds.) Linguistik grenzenlos: Berge, Meer, Käse und Salamander 2.0 – Linguistica senza confini: montagna, mare, formaggio e salamandra 2.0. Korpus im Text: Vol. 14. KiT

2019

Moretti, Bruno; Pandolfi, Elena Maria (2019). Standard svizzero vs. standard italiano, Versione 1 (10.01.2019, 15:55). In: Krefeld, Thomas; Bauer, Roland (eds.) Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane. Versione 28. Korpus im Text: Vol. 7. München: Ludwig-Maximlians-Universität

Moretti, Bruno; Kunz, Aline; Natale, Silvia; Krakenberger, Etna Rosa (eds.) (2019). Le tendenze dell’italiano contemporaneo rivisitate. Atti del LII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana. Milano: Officinaventuno 10.17469/O2102SLI0000001

Moretti, Bruno (2019). Il plurilinguismo nella società e nella scuola svizzera. La Crusca per voi(58), pp. 6-8. Accademia della Crusca

Moretti, Bruno; Kunz, Aline; Natale, Silvia; Krakenberger, Etna (2019). Presentazione. In: Moretti, Bruno; Kunz, Aline; Natale, Silvia; Krakenberger, Etna (eds.) Le tendenze dell'italiano contemporaneo rivisitate. Atti del LII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (pp. 7-9). Milano: Officinaventuno

Moretti, Bruno (2019). Presso usato con valore differente da 'vicino a'. Italiano digitale. La Rivista della Crusca in Rete, X(3), pp. 17-19.

Casoni, Matteo; Moretti, Bruno (2019). Dall’osteria a facebook. Pluricentrismi, cambiamenti di lingua e cambiamenti negli atteggiamenti. In: Morinini, Ariele; Tomasin, Lorenzo (eds.) Svizzera italiana. Per la storia linguistica di un'espressione geografica. Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna: Vol. 18 (pp. 109-123). Pisa: Edizioni ETS

2018

Moser, Philippe; Moretti, Bruno (2018). Introduction: les langues en Suisse. Cahiers internationaux de sociolinguistique(14), pp. 11-24. L'Harmattan

Casoni, Matteo; Moretti, Bruno; Pandolfi, Elena Maria (2018). L'italien en Suisse: données statistiques et variétés sociolinguistiques. Cahiers internationaux de sociolinguistique(14), pp. 105-148. L'Harmattan

Moretti, Bruno (2018). Come sta l'italiano in Svizzera? (Intervista). Babylonia - rivista per l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue / Zeitschrift für Sprachunterricht und Sprachenlernen, 2018(1), pp. 24-25. Fondazione Lingue e Culture

2017

Moretti, Bruno; Pandolfi, Elena Maria; Christopher, Sabine; Casoni, Matteo (eds.) (2017). Linguisti in contatto 2. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera. Atti del convegno, Bellinzona, 19-21 novembre 2015. Il Cannocchiale: Vol. 17. Bellinzona: Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Moretti, Bruno (2017). Prefazione. In: Pandolfi, Elena Maria; Christopher, Sabine; Casoni, Matteo (eds.) Linguisti in contatto 2. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera, Atti del convegno, Bellinzona 19-21 novembre 2015. Il Cannocchiale: Vol. 17 (pp. 7-9). Bellinzona: Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Moretti, Bruno (2017). Lingue deboli? In: Revelli, Luisa; Tabouret-Keller, Andrée; Varro, Gabrielle (eds.) Langues faibles, lingue deboli. Indagini e prospettive: Vol. 25 (pp. 39-52). Paris: L'Harmattan

Moretti, Bruno (2017). Saluto dell'OLSI. In: Bianconi, Sandro; De Martino, Domenico; Nesi, Annalisa (eds.) La romanistica svizzera della prima metà del Novecento e l'Italia (pp. 9-10). Firenze: Accademia della Crusca

Moretti, Bruno; Natale, Silvia (2017). «Possiamo dire di una lingua che è bella?» (Tavola rotonda). In: Revelli, Luisa; Tabouret-Keller, Andrée; Varro, Gabrielle (eds.) Langues faibles, lingue deboli. Indagini e prospettive: Vol. 25 (pp. 129-155). Paris: L'Harmattan

Moretti, Bruno (2017). Che cosa ha da dire la sociolinguistica sul tema della complessità delle lingue. Rivista Italiana di Dialettologia, 41, pp. 35-52. CLUEB

2016

Moretti, Bruno; Christopher, Sabine Laura (2016). Italienisch als Schweizer Nationalsprache. Bulletin der Schweizerischen Akademie für Geistes- und Sozialwissenschaften, 16(2), pp. 40-44. Schweizerische Akademie der Geistes- und Sozialwissenschaften SAGW

Moretti, Bruno; Rüegg, Robert (2016). Alla ricerca di un autore forse atipico: Robert Rüegg e la romanistica svizzera di metà Novecento. In: Bianconi, Sandro (ed.) Robert Rüegg: Sulla geografia linguistica dell'italiano parlato. Strumenti di linguistica italiana. Nuova serie: Vol. 8 (pp. 9-12). Firenze: Franco Cesati

Moretti, Bruno; Pandolfi, Elena Maria; Christopher, Sabine; Casoni, Matteo (eds.) (2016). Studi italiani di linguistica teorica e applicata: L'italiano in Svizzera, 2016(3). Pacini

Moretti, Bruno; Stähli, Adrian Michael (2016). L'Archivio AIS dell'Università di Berna: attività in corso e prospettive per il futuro. In: Archivi etnolinguistici multimediali. Dalla formazione alla gestione e al dialogo col territorio, Atti del Convegno di Pescara, 6 ottobre 2012. Quaderni del Museo delle Genti d'Abruzzo: Vol. 41 (pp. 41-48). Pescara: Museo delle Genti d'Abruzzo

Moretti, Bruno; Casoni, Matteo (2016). L'italiano in Svizzera: una panoramica fra dati statistici e varietà sociolinguistiche. Studi italiani di linguistica teorica e applicata: L'italiano in Svizzera, 16(3), pp. 395-417. Pacini

2015

Moretti, Bruno (2015). Imparare dagli errori. Gli sbagli come conseguenza del rapporto tra gli esseri umani e le loro lingue. In: Ostinelli, Marcello (ed.) La didattica dell'italiano. Problemi e prospettive. (pp. 7-13). Locarno: Edizioni del Dipartimento formazione e apprendimento. SUPSI

Cathomas, Claudia (2015). Von "I dont Know!" zu "Kei problem chara!!" Eine korpuslinguistische Untersuchung zu rätoromanischen SMS unter besonderer Berücksichtigung verschiedener Formen und Funktionen von Code-Switching. (Dissertation, Universität Bern, Philosophisch-historische Fakultät)

2014

Moretti, Bruno (2014). Il plurilinguismo in Svizzera: chi parla quale lingua, a chi, quando, come, dove e perché. Quaderni grigionitaliani - rivista culturale trimestrale, 83(1), pp. 68-72. Pro Grigioni Italiano

Moretti, Bruno; Christopher, Sabine Laura; Pandolfi, Elena Maria; Somenzi, Barbara (2014). Incomprehension and receptive skills in Italian for enhancing the individual's multilingual repertoire in quadrilingual Switzerland. In: Gobber, Giovanni; Rocci, Andrea (eds.) Language, Reason and Education. Studies in honor of Eddo Rigotti. Sciences pour la communication: Vol. 113 (pp. 35-49). Bern: Peter Lang

Moretti, Bruno (2014). Il dialetto come lingua seconda. In: De Meo, Anna; D'Agostino, Mari; Iannaccaro, Gabriele; Spreafico, Lorenzo (eds.) Varietà dei contesti di apprendimento linguistico (pp. 227-239). Milano: AItLA

2013

Meyer Pitton, Liliane (2013). Sprachloyalität(en)? Sprach-Beziehungen und Sprachweitergabe als Formen von Mehrsprachigkeit. Das Beispiel russischsprachiger Partner/innen in zweisprachig-binationalen Paaren und Familien in der französischsprachigen Schweiz. (Dissertation, Universität Bern, Philosophisch-historische Fakultät)

2012

Moretti, Bruno (2012). Saggi di sociolinguistica e linguistica. Alessandria: Edizioni dell'Orso

Moretti, Bruno (2012). 'Come cancellare una lingua minoritaria: istruzioni per l'uso'. Tredici anni dopo. In: Di Pretoro, Pietro; Unfer Lukoschik, Rita (eds.) Lingua e letteratura italiana 150 anni dopo l'Unità. Interkulturelle Begegnungen: Vol. 12 (pp. 29-36). München: Meidenbauer

Moretti, Bruno (2012). Come misurare la vitalità di una lingua, „L’italiano in Svizzera: lusso o necessità?" (Unpublished). In: -. Basel. 16.11.2012.

2011

Moretti, Bruno; Pandolfi, Elena Maria; Casoni, Matteo (eds.) (2011). Vitalità di una lingua minoritaria. Aspetti e proposte metodologiche / Vitality of a minority language. Aspects and methodological issues / Atti del Convegno, Bellinzona, 15.-16.10.2010. Il Cannocchiale: Vol. 14. Bellinzona: Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Moretti, Bruno (2011). I fondamenti del formale. In: Cerruti, Massimo; Corino, Elisa; Onesti, Cristina (eds.) Scritto e parlato, formale e informale. La comunicazione mediata dalla rete (pp. 57-67). Roma: Carocci editore

Moretti, Bruno (2011). La competenza bilingue lingua-dialetto. In: , (ed.) Per i linguisti del nuovo millennio. Scritti in onore di Giovanni Ruffino (pp. 352-354). Palermo: Sellerio editore

Moretti, Bruno (2011). Svizzera, italiano di. In: Simone, Raffaele (ed.) Enciclopedia della lingua italiana (pp. 1435-1438). Torino: UTET

Moretti, Bruno (2011). Mistilinguismo. In: Simone, Raffaele (ed.) Enciclopedia della lingua italiana (pp. 893-894). Torino: UTET

Moretti, Bruno; Pandolfi, Elena Maria (2011). Outlining a Vitality Index of the Italian Language in Switzerland. In: Miola, Emanuele; Ramat, Paolo (eds.) Language Contact and Language Decay. Socio-political and linguistic perspectives (pp. 191-212). Pavia: IUSS Press Istituto Universitario di Studi Superiori

Moretti, Bruno; Stähli, Adrian (2011). L'italiano in contatto con il dialetto e altre lingue. Nuovi mezzi di comunicazione e nouve diglossie. Linguistik online, 48(4), pp. 71-82. Frankfurt (Oder): Kulturwissenschaftlichen Fakultät an der Europa-Universität Viadrina in Frankfurt (Oder)

Moretti, Bruno (2011). Alcune riflessioni sui rapporti nel repertorio sociolinguistico. Studi italiani di linguistica teorica e applicata, 11(2), pp. 201-210. Ospedaletto: Pacini

2010

Moretti, Bruno (2010). Carlo Salvioni e la Svizzera italiana. In: Loporcaro, Michele; Lurà, Franco; Pfister, Max (eds.) Carlo Salvioni e la dialettologia in Svizzera e in Italia (pp. 27-37). Bellinzona: Centro di dialettologia e di etnografia

Moretti, Bruno (2010). Applicare la linguistica. Bulletin VALS-ASLA, pp. 13-25. Neuchâtel: Institut de Linguistique de l'Université de Neuchâtel

Moretti, Bruno (2010). La riduzione di una lingua obiettivo. In: Grassi, Roberta; Piantoni, Monica; Ghezzi, Chiara (eds.) Interazione didattica e apprendimento linguistico. Atti del convegno-seminario di Bergamo, 16-18 giugno 2008. Collana C.I.S.: Vol. 7 (pp. 19-33). Perugia: Guerra Edizioni

Moretti, Bruno (2010). Prefazione. In: Carmine, Veronica (ed.) Tradizione innovativa. Onomastica nel Canton Ticino dal 1975 al 2005 (pp. 19-33). Bellinzona: Salvioni Edizioni

Moretti, Bruno (2010). Gli intrecci della variazione. Rivista Italiana di Dialettologia, 33, pp. 3-16. Pisa: CLUEB

2009

Moretti, Bruno; Cerruti, Massimo; Stähli, Adrian (2009). Strutturare due lingue in un testo. In: Ferrari, Angela (ed.) Sintassi storica e sincronica dell'italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. Atti del X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 giugno - 3 luglio 2008). Quaderni della Rassegna: Vol. 60 (pp. 1357-1374). Firenze: Franco Cesati

Moretti, Bruno; Pandolfi, Elena Maria; Casoni, Matteo (eds.) (2009). Linguisti in contatto. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera. Atti del Convegno di Bellinzona, 16-17 novembre 2007. Il cannocchiale: Vol. 11. Bellinzona: Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Moretti, Bruno (2009). Prefazione. In: Moretti, Bruno; Pandolfi, Elena Maria; Casoni, Matteo (eds.) Linguisti in contatto. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera. Atti del Convegno di Bellizona, 16-17 novembre 2007. Il cannocchiale: Vol. 11 (pp. 7-9). Bellinzona: Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Moretti, Bruno; Mannino, Miriam (2009). L'archivio AIS di Berna e i progetti futuri. In: Frasa, Mario; Lurà, Franco (eds.) Perché ci vuole orecchio. Paul Scheuermeier e le inchieste etnolinguistiche di inizio Novecento. Atti delle Giornate di studio, Ligornetto 3-4 ottobre 2008. Gli innesti: Vol. 2 (pp. 99-105). Bellinzona: Centro di dialettologia e di etnografia

Bernasconi, Luca; Christopher Guerra, Sabine; Lucini, Doris; Moretti, Bruno; Pettenati, Francesca (2009). Per una nuova posizione dell'italiano nel quadrilinguismo elvetico. Strumenti e strategie per l'elaborazione di un curriculum minimo di italiano. Bulletin VALS-ASLA, 89, pp. 103-117. Neuchâtel: Institut de Linguistique de l'Université de Neuchâtel

Bersani, Claudia; Christopher Guerra, Sabine; Moretti, Bruno (2009). Competenze differenziate: un curriculum minimo di italiano. Babylonia - rivista per l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue / Zeitschrift für Sprachunterricht und Sprachenlernen(2) Comano: Fondazione Lingue e Culture

Antonini, Francesca; Bersani, Claudia; Christopher Guerra, Sabine; Moretti, Bruno (2009). Un curriculum minimo per un primo contatto con l'italiano. Education et sociétés plurilingues(27), pp. 35-44. Aosta: Centre Mondial d'Information sur l'Éducation Bilingue et Plurilingue

2007

Moretti, Bruno; Stähli, Adrian (2007). Gedanken zu Situation und Zukunft der italienischen Sprache im Kontext der Schweizer Mehrsprachigkeit. Trait d'union(48), pp. 6-13. La Baie, Québec: Table de concertation jeunesse MigrActive du Bas-Saguenay

Moretti, Bruno (2007). Dal punto allo spazio: verso i limiti della variazione, sfruttando l informatore debole e tenendo conto del raccoglitore invadente. Rivista Italiana di Dialettologia, pp. 243-249. Pisa: CLUEB

2006

Moretti, Bruno (2006). Nuovi aspetti della relazione italiano-dialetto in Ticino. In: Sobrero, Alberto A.; Miglietta, Annarita (eds.) Lingua e dialetto nell'Italia del Duemila (pp. 31-48). Galatina: Congedo Editore

2005

Moretti, Bruno (2005). Il laboratorio elvetico. In: Moretti, Bruno (ed.) La terza lingua. Vol. II: Dati statistici e "varietà dinamiche". Il cannocchiale: Vol. 9 (pp. 17-79). [Bellinzona] Locarno: Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Moretti, Bruno (ed.) (2005). La terza lingua. Vol. II: Dati statistici e "varietà dinamiche". Il cannocchiale: Vol. 9. [Bellinzona] Locarno: Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Moretti, Bruno (2005). Prefazione. In: Moretti, Bruno (ed.) La terza lingua. Vol. II: Dati statistici e "varietà dinamiche". Il cannocchiale: Vol. 9 (pp. 11-13). [Bellinzona] Locarno: Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Moretti, Bruno (2005). I dialetti nella Svizzera italiana, oggi. In: Barblan, Paolo; Koller, Arnold (eds.) Dialekt in der (Deutsch)Schweiz – Zwischen lokaler Identität und nationaler Kohäsion. Le dialect en Suisse (alémanique) – entre identité locale et cohésion nationale. Schriftenreihe Forum Helveticum: Vol. 15 (pp. 156-163). Lenzburg: Forum Helveticum

Moretti, Bruno; Taddei Gheiler, Franca; Casoni, Matteo (eds.) (2005). Archivio Storico Ticinese, (137). Edizioni Casagrande

2004

Moretti, Bruno (2004). Il "ciclo di avere". Costanti e variazioni dal latino all'italiano moderno. Rivista italiana di linguistica e di dialettologia, VI, pp. 141-160. Pisa: Serra

Moretti, Bruno (ed.) (2004). La terza lingua. Aspetti dell'italiano in Svizzera agli inizi del terzo millennio. Vol I: Norma e varietà di lingua in Ticino. Il cannocchiale: Vol. 7. Locarno: Dadò

Moretti, Bruno (2004). L’italiano come lingua franca. La nascita di una nuova lingua nella Svizzera tedesca. In: Halter, Ernst (ed.) Gli italiani in Svizzera: un secolo di emigrazione (pp. 253-258). Bellinzona: Casagrande

Moretti, Bruno (2004). Le motivazioni per l’apprendimento dell’italiano oltre Gottardo e la prospettiva delle università Svizzero tedesche. Cenobio, 53(1), pp. 30-35. Gaggini-Bizzozero

Moretti, Bruno (2004). Prefazione. In: Moretti, Bruno (ed.) La terza lingua. Aspetti dell'italiano in Svizzera agli inizi del terzo millennio. Vol I: Norma e varietà di lingua in Ticino. Il cannocchiale: Vol. 7 (pp. 11-16). Locarno: Dadò

2003

Moretti, Bruno (2003). Il problema degli "anelli mancanti" nella creazione di un nuovo articolo da parte di apprendenti l’italiano. Cahiers Ferdinand de Saussure, 56, pp. 67-84. Librairie Droz

Moretti, Bruno (2003). The Italian language in Switzerland. In: Charnley, Joy; Pender, Michael (eds.) Living with Languages. The Contemporary Swiss Model. Occasional papers in Swiss studies: Vol. 5 (pp. 76-85). Bern: Peter Lang

2002

Moretti, Bruno; Spiess, Federico (2002). La Svizzera italiana. In: Clivio, Gianrenzo P.; Cortelazzo, Manlio; De Blasi, Nicola; Marcato, Carla (eds.) I dialetti italiani. Storia, struttura, uso. La nostra lingua: biblioteca storica di linguistica italiana (pp. 261-275). Torino: UTET

Moretti, Bruno (2002). L'interazione tra conoscenze implicite e conoscenze esplicite nel contatto italiano-dialetto in Ticino. In: Cini, Monica; Regis, Riccardo (eds.) Che cosa ne pensa oggi Chiaffredo Roux? Percorsi della dialettologia percezionale all'alba del nuovo millennio. Atti del Convegno internazionale, Bardonecchia, 25-27 maggio 2000. Atlante linguistico ed etnografico del Piemonte occidentale: Vol. 6 (pp. 299-312). Alessandria: Edizioni dell'Orso

Moretti, Bruno (2002). Affettività nel baby talk. In: Bazzanella, Carla; Kobau, Pietro (eds.) Passioni, emozioni, affetti. Dynamie (pp. 279-289). Milano: McGraw-Hill

2001

Moretti, Bruno; Antonini, Francesca (2001). L’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana e alcuni aspetti statistici delle sue recenti ricerche. Dati - Statistiche e società, 1(1), pp. 108-111. [Bellinzona] : Ufficio di statistica

Moretti, Bruno (2001). Famiglie bilingui: le dinamiche dell'apprendimento e mantenimento dell'italiano. Quaderni grigionitaliani - rivista culturale trimestrale, 70(2), pp. 172-177. Pro Grigioni Italiano

Moretti, Bruno; Gulacsi Mazzucchelli, Emese; Taddei, Franca (2001). L'italiano formale e la «zona alta» della variazione linguistica. Scuola ticinese - periodico della Sezione pedagogica, 30(244), pp. 6-8. Dipartimento della pubblica educazione, Sezione pedagogica

Moretti, Bruno; Roncoroni, Francesca (2001). Introduzione. Bulletin VALS-ASLA(73), pp. 7-10. Institut de Linguistique de l'Université de Neuchâtel

Moretti, Bruno; Picenoni, Mathias; Stavridou, Marianthe (2001). Ricostruire il continuum romanzo nella realtà quotidiana: come comunicano i bregagliotti con i romanci sul confine. In: Wunderli, Peter; Werlen, Iwar; Grünert, Matthias (eds.) Italica, Raetica, Gallica. Studia linguarum litterarum artiumque in honorem Ricarda Liver (pp. 245-261). Tübingen ; Basel: Francke

Moretti, Bruno; Roncoroni, Francesca (eds.) (2001). Bulletin Vals/Asla: Aspetti dell’italiano come lingua seconda in Svizzera e all’estero, 73. Institut de Linguistique de l'Université de Neuchâtel

2000

Antonini, Francesca; Moretti, Bruno (2000). Le immagini dell'italiano regionale. La variazione linguistica nelle valutazioni dei giovani ticinesi. Il cannocchiale: Vol. 5. [Locarno]: Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Moretti, Bruno (2000). L’italiano in Svizzera: una panoramica sulle sue forme d'esistenza. Babylonia - rivista per l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue / Zeitschrift für Sprachunterricht und Sprachenlernen, 8(2), pp. 10-17. Fondazione Lingue e Culture

Moretti, Bruno (2000). Le varietà di apprendimento e il potenziale delle lingue: la marcatura dell'oggetto tra accusativo preposizionale e partitivo. Romanische Forschungen, 112(4), pp. 453-469. Vittorio Klostermann

Moretti, Bruno (2000). Famiglie bilingui: parametri del successo nell'educazione di figli bilingui. In: Plurilinguismo in Europa: Atti del LXXIII congresso internazionale della Società Dante Alighieri, Lugano 28-30 settembre 1997. Quaderni della Dante. Serie documenti della Società Dante Alighieri. Rom: Consiglio centrale della Società Dante Alighieri

Moretti, Bruno; Antonini, Francesca (2000). Famiglie bilingui. Dinamiche di mantenimento e perdita di lingua in famiglia. Il cannocchiale: Vol. 6. [Bellinzona]: Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

1999

Moretti, Bruno; Antonini, Francesca (1999). L’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana: uno sguardo sulla situazione linguistica della Svizzera italiana. Scuola ticinese - periodico della Sezione pedagogica, 28(229), pp. 11-12. Dipartimento della pubblica educazione, Sezione pedagogica

1998

Moretti, Bruno (1998). Ai margini del dialetto. Varietà in sviluppo e varietà in via di riduzione in una situazione di perdita di vitalità. Il cannocchiale: Vol. 4. [Bellinzona], Locarno: Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Moretti, Bruno (1998). Percorsi multilingui nel recupero del dialetto nel canton Ticino. Babylonia - rivista per l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue / Zeitschrift für Sprachunterricht und Sprachenlernen, 6(1), pp. 11-15. Fondazione Lingue e Culture

Moretti, Bruno (1998). Il ruolo del francese nel recupero del dialetto in Ticino da parte di "parlanti evanescenti". Rivista Italiana di Dialettologia, 22, pp. 115-124. CLUEB

1997

Moretti, Bruno; Antonini, Francesca (eds.) (1997). Babylonia: Aspetti del plurilinguismo, Atti del VI Incontro sul Plurilinguismo, Bellinzona 9-11 ottobre 1997, 6(1). Fondazione Lingue e Culture

1996

Moretti, Bruno (1996). Interculturalità e mutamenti nel comportamento linguistico. In: Cesari Lusso, Vittoria; Cattacin, Sandro; Alleman-Ghionda, Cristina (eds.) I come... identità, integrazione, interculturalità (pp. 166-175). Zürich, Schweiz: Federazione colonie libere italiane in Svizzera

1995

Moretti, Bruno (1995). Interlingue italiane in Ticino e nella Svizzera tedesca: i limiti della variazione. Babylonia - rivista per l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue / Zeitschrift für Sprachunterricht und Sprachenlernen, 3(1), pp. 52-56. Fondazione Lingue e Culture

Moretti, Bruno; Maeder, Costantino (1995). Fenomeni pragmatico-testuali e strutture metriche nei libretti di Ruggero Leoncavallo. In: Guiot, Lorenza; Maehder, Jürgen (eds.) Letteratura, musica e teatro al tempo di Ruggero Leoncavallo. Atti del 2. convegno internazionale "Ruggero Leoncavallo nel suo tempo" (Locarno, 7-9 ottobre 1993) (pp. 75-81). Milano, Italien: Sonzogno

Moretti, Bruno (1995). Mutamenti inconsci nel comportamento in famiglie bilingui. Babylonia - rivista per l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue / Zeitschrift für Sprachunterricht und Sprachenlernen, 3(4), pp. 34-39. Fondazione Lingue e Culture

Moretti, Bruno (1995). G. Gobber (a cura di): La linguistica pragmatica. Atti del XXIV Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana, Bulzoni, Roma 1992. Journal of pragmatics, 23(6), pp. 702-707. Elsevier 10.1016/0378-2166(95)90025-X

Moretti, Bruno (1995). Emanuela Cresti, Massimo Moneglia (a cura di): Ricerche sull'acquisizione dell'italiano. Atti della Giornata di studio sull'acquisizione del linguaggio in bambini normali e patologici (Firenze, 30 maggio 1991), Bulzoni, Roma 1993. Vox Romanica, 54, pp. 264-268. Francke

1994

Moretti, Bruno; Bianconi, Sandro (1994). Aspetti del plurilinguismo nel Ticino: un'indagine qualitativa. In: Bianconi, Sandro (ed.) Lingue nel Ticino. Un'indagine qualitativa e statistica. Il cannocchiale: Vol. 1 (pp. 23-144). [Bellinzona]: Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Moretti, Bruno; Berruto, Gaetano (1994). Per un nuovo dizionario enciclopedico di termini della linguistica. Quaderni del dipartimento di linguistica e letterature comparate, 10, pp. 327-331. Università degli studi di Bergamo

1993

Moretti, Bruno (1993). Dall'input alla lingua obiettivo: aspetti del continuum dell'italiano "lingua franca" nella Svizzera germanofona. In: Hilty, Gerold (ed.) Actes du XXe Congrès international de Linguistique et Philologie Romanes (Université de Zurich, 6-11 avril 1992) (pp. 559-570). Tübingen, Basel: Francke

Moretti, Bruno (1993). Scenari alternativi: il caso dell'italiano nella Svizzera tedesca. Babylonia - rivista per l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue / Zeitschrift für Sprachunterricht und Sprachenlernen, 1(1), pp. 26-29. Fondazione Lingue e Culture

Moretti, Bruno (1993). False partenze e contraddizioni logiche convenzionalizzate: "sì o no?". Vox Romanica, 52, pp. 85-95. Francke

Moretti, Bruno; Bianconi, Sandro (1993). Alcuni aspetti della situazione sociolinguistica ticinese. Bulletin CILA, 58, pp. 129-143. Neuchâtel: Centre de linguistique appliquée de l'Université de Neuchâtel

1992

Moretti, Bruno; Petrini, Dario; Bianconi, Sandro (eds.) (1992). Linee di tendenza dell'italiano contemporaneo. Atti del XXV Congresso della Società di Linguistica Italiana. Pubblicazioni della Società di linguistica italiana: Vol. 33. Roma, Italien: Bulzoni

Moretti, Bruno (1992). “Il 'quo vadis' della sociolinguistica”, recensione dei primi quattro volumi della collana di "Sociolinguistica e dialettologia" dell'editore Congedo di Galatina (G. Klein (a cura di): Parlare in città. Studi di sociolinguistica urbana; N. Dittmar: Variatio delectat. Le basi della sociolinguistica; G. Berruto, A.A. Sobrero (a cura di): Studi di sociolinguistica e dialettologia italiana offerti a Corrado Grassi; A.A. Sobrero, M.T. Romanello, I. Tempesta: Lavorando al NADIR. Un'idea per un atlante linguistico). Italiano e Oltre, 7, pp. 87-88. La Nuova Italia

1991

Moretti, Bruno (1991). Parlare con i piedi per aria: l'interazione comunicativa durante l'arrampicata. Italiano e oltre, VI(4), pp. 187-191. La Nuova Italia

1990

Moretti, Bruno (1990). L'impiego effettivo della formazione delle parole nel discorso in italiano di non nativi (nella Svizzera tedesca). In: Berretta, Monica; Molinelli, Piera; Valentini, Ada (eds.) Morfologia. Atti del V incontro italo-austriaco dei linguisti. Bergamo, 2-4 ottobre 1989 (Parallela 4). Tübinger Beiträge zur Linguistik: Vol. 350 (pp. 293-303). Tübingen: Narr

Moretti, Bruno; Berruto, Gaetano; Schmid, Stephan (1990). Interlingue italiane nella Svizzera tedesca. Osservazioni generali e note sul sistema dell'articolo. In: Banfi, Emanuele; Cordin, Patrizia (eds.) Storia dell'italiano e forme dell'italianizzazione. Atti del XIII congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana. Trento-Rovereto, 18-20 maggio 1989. Pubblicazioni della Società di Linguistica Italiana: Vol. 28 (pp. 203-228). Roma: Bulzoni

Moretti, Bruno (1990). Varietà del repertorio linguistico e fenomeni lessicali nel baby talk. Rivista Italiana di Dialettologia, 14, pp. 139-155. CLUEB

1989

Moretti, Bruno (1989). L'interazione comunicativa durante l'arrampicata. Uno studio di pragmatica linguistica. Europäische Hochschulschriften. Reihe 21, Linguistik: Vol. 78. Bern: Peter Lang

Moretti, Bruno (1989). H. Ringbom: The role of the first language in foreign language learning, Multilingual Matters, Clevedon - Philadelphia 1987. Studi italiani di linguistica teorica e applicata, 18, pp. 517-521. Pacini

Moretti, Bruno (1989). E. Tarone: Variation in interlanguage, London, Edward Arnold 1988, VIII + 151 p. Vox Romanica, 48, pp. 225-228. Francke

1988

Moretti, Bruno (1988). Un caso concreto di semplificazione linguistica: le "letture semplificate". Studi italiani di linguistica teorica e applicata, 17, pp. 65-101. Pacini

Moretti, Bruno; Berruto, Gaetano; Schmid, Stephan (1988). L'italiano di parlanti colti in una situazione plurilingue. Rivista Italiana di Dialettologia, 12, pp. 7-100. CLUEB

Moretti, Bruno (1988). H. Geckeler, D. Kattenbusch: Einführung in die italienische Sprachwissenschaft, Tübingen, Niemeyer 1987. Vox Romanica, 47, pp. 215-218. Francke

1985

Moretti, Bruno (1985). Una terminologia settoriale in espansione: la lingua dell'alpinismo. Lingua Nostra, 47, pp. 77-84. Casa Editrice Le Lettere