Lista letture (letteratura)

Lektüreliste Letteratura italiana (3 ECTS)

 

La Lektüreliste prevede lo studio autonomo e l'approfondimento di opere della letteratura italiana e saggi di critica letteraria.

Percorsi interessati:  Studenti BA nuovo regolamento: Major 120 e Minor 60 indirizzo “Letteratura”.

Impegno richiesto: 3-4 ore di lavoro settimanali.

Modalità di verifica: esame orale congiunto con Vorlesung Lit.Wiss. “Storia della letteratura dal XVII secolo fino alla contemporaneità” (20 minuti sul programma di Storia della letteratura + 25 minuti sulla lista letture), solitamente nella sessione di settembre.

Tempistiche: Per avere il tempo necessario per lo studio delle opere si consiglia di comunicare le scelte alla Prof. Dr. Giovanna Cordibella (giovanna.cordibella@unibe.ch) all'inizio del semestre autunnale del secondo anno di studi (esame alla fine del secondo anno, nella sessione di settembre). Il termine ultimo per comunicare le scelte è fissato al 1° aprile.

La presente lista di lettura è valida a partire dal semestre autunnale primaverile 2022 (FS22). Un esemplare di ogni edizione di riferimento consigliata è a disposizione presso la Bibliothek Romanistik (quarto piano), nello scaffale “Apparat”. Si prega di utilizzare solo le edizioni consigliate, o loro eventuali ristampe (ma solo se la curatela rimane invariata). Una volta effettuata la scelta dei primi 4 punti, si prega di comunicarli alla Prof. Dr. Giovanna Cordibella (giovanna.cordibella@unibe.ch) entro il 1° aprile. A seconda delle scelte effettuate saranno concordati i testi critici di approfondimento del punto 5.

(N.B. alcune delle edizioni presenti nello scaffale Apparato della Biblioteca di Romanistica differiscono da quelle qui elencate (in corso di acquisizione). 

1. A scelta un’opera del Trecento:

  • Dante Alighieri, Commedia (Inferno: lettura integrale) (ed. a c. di A. M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 1991-1997, 3 voll.; o edizione a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016)
  • Francesco Petrarca, Rerum Vulgarium Fragmenta (ed. a c. di M. Santagata, Milano, Mondadori, 1996 o ed. successive; o ed. a c. di S. Stroppa, Torino, Einaudi, 2011).
  • Giovanni Boccaccio, Decameron: lettura antologica (Proemio, Introduzione, giornata IV (con introduzione), Conclusione dell’Autore e in più due intere giornate a scelta (ed. a c. di V. Branca, Torino, Einaudi, 1992; o ed. a c. di A. Quondam et al., Milano, Rizzoli, 2013).

2. A scelta un’opera del Cinquecento:

  • Ludovico Ariosto, Orlando Furioso: lettura antologica (I-II, VI-VII, XI-XII, XXIII-XXIV, XXXIII-XXXV, XLVI) (ed. a c. di L. Caretti, Torino, Einaudi, 1994; o ed. a c. di E. Bigi e C. Zampese, Milano, Rizzoli, 2013).
  • Torquato Tasso, La Gerusalemme Liberata: lettura antologica (I-VI, XII-XVI, XX) (ed. a c. di L. Caretti, Milano, Mondadori, 1999; o ed. a c. di F. Tomasi, Milano, Rizzoli, 2014).

3. A scelta un autore dell’Ottocento:

  • Giacomo Leopardi
    • Canti: All’Italia; Ad Angelo Mai; L’ultimo canto di Saffo; L’infinito; La sera del dì di festa; Alla luna; A Silvia; Le ricordanze; Canto notturno d’un pastore errante dell’Asia; Il sabato del villaggio; A se stesso; Il tramonto della luna; La ginestra (ed. a c. di N. Gallo e C. Garboli, Torino, Einaudi, 1994)
    • Operette morali: Il dialogo della Moda e della Morte; Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare; Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie (ed. a c. di L. Melosi, Milano, Rizzoli, 2008)
  • Alessandro Manzoni
    • I Promessi Sposi: lettura integrale (ed. a c. di E. Raimondi e L. Bottoni, Milano, Principato, 2002, o a c. di S. Nigro, Milano, Mondadori, 2002; ed. economica consigliata: ed. a c. di Arnaldo Colasanti, Roma, Newton Compton, 2019)

4. A scelta un romanzo o una raccolta poetica tra le seguenti:

  • Ugo Foscolo, Ultime lettere di Iacopo Ortis [1802] (ed. a c. di M.A. Terzoli, Roma, Carocci, 2012).
  • Giovanni Verga, I Malavoglia [1881] (introduzione e note di Nicola Merola, Milano, Garzanti, 2012, prima ed. 1983)
  • Gabriele D’Annunzio, Il piacere [1889] (introduzione di Giovanni Ragone, Torino, Einaudi, 2010)
  • Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal [1904](a c. di G. Mazzacurati, Torino, Einaudi, 1995)
  • Sibilla Aleramo, Una donna [1906] (ed. a c. di Anna Folli, Milano, Feltrinelli, 2007)
  • Italo Svevo, La coscienza di Zeno [1923]
  • Alberto Moravia, Gli indifferenti [1929] (in: Romanzi e racconti, 1927-1940, a c. di F. Serra, Milano, Bompiani, 2000; ed. economica consigliata: Milano, Bompiani, 2005)
  • Primo Levi, Se questo è un uomo [1947 e 1953] (in: Opere Complete, a c. di M. Belpoliti, Torino, Einaudi, 2016, vol. I, ed. del 1953)
  • Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno [1947] (presentazione dell’autore, Milano, Mondadori, 2002)
  • Elsa Morante, L’isola di Arturo [1957](introd. di Cesare Garboli, Torino, Einaudi, 1995 e seguenti).
  • Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta [1961] (Milano, Adelphi, 2002)
  • Natalia Ginzburg, Lessico famigliare [1963](introd. di Cesare Segre, Cronistoria di «Lessico famigliare» a cura di Domenico Scarpa, Torino, Einaudi, 2012)
  • Giovanni Orelli, L’anno della valanga [1965] (introd. di Vittorio Sereni, Bellinzona, Casagrande, 2003)
  • Anna Felder, Tra dove piove e dove non piove [1972] (Locarno, Pedrazzini, 1972).
  • Giuseppe Ungaretti, L’Allegria (in: Tutte le poesie, a c. di L. Piccioni, Milano, Mondadori, 1969; ed. economica consigliata: a c. di C. Ossola, Venezia, Marsilio, 1990)
  • Eugenio Montale Ossi di seppia [1925] (ed. a c. di P. Cataldi e F. d’Amely, Milano, Mondadori, 2003)
  • Eugenio Montale, Le occasioni [1939] (ed. a cura di T. De Rogatis, Milano, Mondadori, 2018; prima ed. 2011)
  • Vittorio Sereni, Gli strumenti umani [1965]
  • Giorgio Orelli, Sinopie [1977] (in: Tutte le poesie, a c. di P. De Marchi, Milano, Mondadori, 2015)

5. Testi critici

(da concordare con la docente in base alle opere scelte).