Istituto di Lingua e Letteratura italiana

A chi posso rivolgermi?

Prof. Dr. Giovanna Cordibella

Professoressa straordinaria di Letteratura Italiana, co-direttrice dell'Istituto di Lingua e Letteratura italiana

+41 31 684 80 11
Fax +41 31 684 38 18
giovanna.cordibella@unibe.ch
3. piano, ufficio B 369
Länggassstrasse 49
CH-3012 Bern
RICEVIMENTO: su appuntamento per E-Mail

Giovanna Cordibella è professoressa straordinaria di Letteratura Italiana dal 2019. È autrice di numerose pubblicazioni soprattutto nei campi della Letteratura italiana moderna e contemporanea e della Letteratura italiana del Rinascimento. Tra i suoi principali interessi scientifici vi è inoltre lo studio della Letteratura in lingua italiana della Svizzera. Ha svolto precedentemente attività didattica e di ricerca in diversi atenei europei, tra cui le Università di Bologna, Göttingen, Freiburg i. Br.

  • Letteratura italiana moderna e contemporanea
  • Letteratura in lingua italiana della Svizzera
  • Letteratura italiana del Rinascimento (con particolare attenzione ai rapporti tra letteratura e religione)
  • Filologia italiana
  • Letteratura e sapere, letteratura e scienza
  • Teoria e analisi della traduzione letteraria
  •  Rapporti letterari e culturali italiani con i paesi di lingua tedesca (in particolare nei secc. XVI, XIX e XX)
  • Storia dell’Italianistica in un contesto europeo
  • 2018: «Urkunde für ausgezeichnete Lehre» (Attestato per l'attività didattica eccelente) della Facoltà storico-filosofica dell'Università di Berna
  • 2014: Conseguimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale italiana (II Fascia, Professore Associato) per il settore concorsuale 10/F1 (Letteratura italiana, Critica letteraria e Letterature comparate)
  • 2006: Conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Italianistica (Università di Bologna)
  • 2011: Premio Moretti (sezione «Critica e Storia letteraria») per il volume Hölderlin in Italia. La ricezione letteraria
  • 2004: Premio Bellintani (sezione «Traduzione»)

1. Monografie

  • Hölderlin in Italia. La ricezione letteraria, Bologna, Il Mulino (Collana del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna, 22), 2009 [RECENSIONI: M. Natale, «Alias», 25, 19 giugno 2010, p. 22; M. Castellari, «Osservatorio critico della germanistica», 32, 2010, pp. 27–30; M. Portera, «Aisthesis», 1, 2010; M. Rustioni, «Mosaici. St. Andrews Journal of Italian Poetry», 2010; D. Biagi, «Allegoria», 62, 2010, p. 180; B. Sertl, «Italienisch», 65, 2011, pp. 128–131; E. Polledri, «Hölderlin-Jahrbuch», 27, 2010-2011, pp. 307–315; A. Di Benedetto, «GSLI», CLXXXVIII, fasc. 622, 2011, p. 461]
  • Di fronte al romanzo. Contaminazioni nella poesia di Vittorio Sereni, con un’appendice di inediti e dispersi, Bologna, Pendragon (Le Sfere, 93), 2004

2. Curatele

2.1. Volumi miscellanei, edizioni critiche e commentate, numeri monografici di riviste

2.2. Edizioni critiche digitali

  • Collaborazione all’Edizione critica digitale dei Canti di G. Leopardi in Wiki Leopardi (curatela di: Annotazioni, Guerra dei topi e delle rane, Volgarizzamento della satira di Simonide sopra le donne)

2.3 Altre curatele

  • G. Orelli, Il catenaccio di Saragozza, a cura di G. Cordibella, in «Il Cantonetto. Rassegna letteraria bimestrale», a. LXV, n. 2, pp. 155-165
  • Bibliografia di Giovanni Orelli, a cura di G. Cordibella, consultabile on-line sul sito della Biblioteca Nazionale svizzera
  • G. Vigolo, Quali musiche suonò Hölderlin?, in «Studia Theodisca – Hölderliniana I» (2014), pp. 21–34 – consultabile on-line

3.  Saggi in riviste e in libri

  • «Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere», in Lettura delle «Operette morali», Milano, Bruno Mondadori [di prossima pubblicazione]
  • Carducci e il mondo tedesco. Bilanci e prospettive, in «Studia theodisca», vol. 30, 2023, pp. 29-59.
  • (con S. Garau), Premessa, in Co-creare. Forme della collaborazione letteraria e interartistica. «Versants. Rivista svizzera delle letterature romanze», 70/2 (numero monografico), a cura di G. Cordibella, S. Garau, 2023, pp. 5-12.
  • (con M. Mengoni) Introduzione, in «Esemplari umani». I personaggi nell’opera di Primo Levi, Oxford, Peter Lang («Italian Modernities»), 2023.
  • Il laboratorio della Buna negli specchi della scrittura. Il personaggio di Gerhard Goldbaum, in «Esemplari umani». I personaggi nell’opera di Primo Levi, a cura di G. Cordibella, S. Garau, Oxford, Peter Lang («Italian Modernities»)
  • Introduzione, in I retroscena della scrittura. Come lavorano le scrittrici e gli scrittori in lingua italiana della Svizzera, a cura di G. Cordibella, Locarno, Dadò, pp. 7–9
  • Poesia e attenzione. Remo Fasani in dialogo con Cristina Campo, in «Quaderni grigionitaliani», anno 91, 4, 2022, pp. 59-63
  • Cristina Campo per Remo Fasani: lettere e traduzioni, in «Quaderni grigionitaliani» anno 91, 4, 2022, pp. 119-127.
  • Testi al microfono. Le collaborazioni di Alice Ceresa con la radio: documenti sonori e tradizione del testo, in "Prassi Ecdotiche Della Modernità Letteraria", n. 7, maggio 2022
  • Per Zanzotto e Celan, note e revisioni, in “il verri”, n. 77, ottobre 2021, pp. 144-154 [numero monografico: “E l’avanguardia ha trovato, ha trovato? Andrea Zanzotto”, a cura di F. Carbognin, A. Cortellessa, N. Lorenzini]
  • Frammenti, riscritture, autodafé. Sfide e problemi di un nuovo progetto editoriale delle opere di Ceresa, in  «Quarto. Zeitschrift des Schweizerischen Literaturarchivs», 49, 2021, pp. 79–84
  • (con A. Ganzoni), Introduzione, in Gioco e impegno dello «scriba». L’opera di Giovanni Orelli: nuove ricerche e prospettive, Atti del convegno internazionale (Berna, 6-7 dicembre 2018), a cura di G. Cordibella, A. Ganzoni, Novara, Interlinea, 2020, pp. 7-10
  • Per il drammaturgo. Orelli e il teatro radiofonico, in Gioco e impegno dello «scriba». L’opera di Giovanni Orelli: nuove ricerche e prospettive, Atti del convegno internazionale (Berna, 6-7 dicembre 2018), a cura di G. Cordibella, A. Ganzoni, Novara, Interlinea, 2020, pp. 151-162
  • (con M. Natale) Premessa, in Editing Leopardi, a cura di G. Cordibella, M. Natale, «Rivista Internazionale di Studi Leopardiani», n. 12, 2019, pp. 159-161
  • (con C. Genetelli) Ancora in dialogo con l’«insonne». Per Giovanni Orelli, in «Archivio Storico Ticinese», vol. 166, gennaio 2019, p. 86–101
  • Indagini tra le carte di Giovanni Orelli. Sulla genesi del romanzo Il sogno di Walacek, in «Versants: revue suisse des littératures romanes: rivista svizzera delle letterature romanze: Schweizerische Zeitschrift für romanische Literaturen», 66/2, 2019, pp. 114-124
  • Jacob Burckhardt interprete di Dante: letture, prospettive, funzioni, in Dante in Svizzera – Dante in der Schweiz, a cura di J. Bartuschat, S. Prandi, Ravenna, Longo, 2019, pp. 101–116 [in stampa]
  • Orelli e il teatro radiofonico. Nota a Il catenaccio di Saragozza, in «Il Cantonetto. Rassegna letteraria bimestrale», a. LXV, n. 2, pp. 153–154
  • Problemi ecdotici dei volgarizzamenti in versi di Leopardi. Il caso della traduzione della Batracomiomachia e del suo Discorso preliminare, in «Ecdotica», XIV, 2017, pp. 177–197
  • Indagini nell’archivio di Carducci. Su una traduzione inedita e sulla sua funzione intertestuale, in «Letteratura e Letterature», 12, 2018, pp. 65–78
  • Questioni attributive e di datazione. Le prime edizioni del «Pasquillus extaticus» e del «Pasquino in estasi», in C.S. Curione, «Pasquillus extaticus» e «Pasquino in estasi», Edizione storico-critica commentata, a cura di G. Cordibella, S. Prandi, Firenze, Olschki (Biblioteca dell'«Archivum Romanicum»), 2018, pp. 43–76
  • Per Giovanni Orelli. Un contributo alla compilazione della sua bibliogarfia generale, in «Passim. Bollettino dell'Archivio svizzero di letteratura», 20, 2017, p. 23
  • Oltre Frontiera. Su Sereni e Paul Celan, in In questo mezzo sonno. Vittorio Sereni, la poesia e i dintorni, a cura di G. Quiriconi, Venezia, Marsilio, 2017, pp. 343–362
  • Premessa, in Erich Auerbach e la tradizione europea, a cura di G. Cordibella, numero monografico di «Intersezioni», 3, 2017, pp. 291–293
  •  Auerbach lettore di Huizinga. Le note autografe all'Autunno del Medioevo e la genesi di Mimesis, X, in Erich Auerbach e la tradizione europea, a cura di G. Cordibella, numero monografico di «Intersezioni», 3, 2017, pp. 325–340
  • Nota al testo, in E. Auerbach, Il concetto di Volksgeist come radice delle moderne scienze dello spirito, trad. it. di G. Cordibella, in Erich Auerbach e la tradizione europea, a cura di G. Cordibella, numero monografico di «Intersezioni», 3, 2017, pp. 403–406
  • Un «Lehrmeister» della cultura europea, in Ezio Raimondi lettore inquieto, a cura di A. Battistini, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 65–69
  • «Ritmi futuristi»: Zum transmedialen Konzept des Rhythmus im italienischen Futurismus, in Mythos Rhythmus: Wissenschaft, Kunst und Literatur um 1900, a cura di M. Salgaro, M. Vangi, Stuttgart, Steiner Verlag (Villa Vigoni – Aurora, Bd. 3), 2016, pp. 157–170
  • Archetipi del «giardiniere» e altre immagini. Su alcune fonti iconografiche della poesia di Antonio Porta, in «Versants: revue suisse des littératures romanes: rivista svizzera delle letterature romanze: Schweizerische Zeitschrift für romanische Literaturen», 62/2, 2015, pp. 113–125
  • Poesia gesuitica e astronomia al Collegio Romano nell’età di Galileo, in Tintenfass und Teleskop. Galileo Galilei im Schnittpunkt wissenschaftlicher, literarischer und visueller Kulturen im 17. Jahrhundert, a cura di A. Albrecht, G. Cordibella, V. R. Remmert, Berlin/Boston, De Gruyter (spectrum Literaturwissenschaft / spectrum Literature, 46), 2014, pp. 219–256
  • (con A. Albrecht e V. R. Remmert) Einleitung, in Tintenfass und Teleskop. Galileo Galilei im Schnittpunkt wissenschaftlicher, literarischer und visueller Kulturen im 17. Jahrhundert, a cura di A. Albrecht, G. Cordibella, V. R. Remmert, Berlin/Boston, De Gruyter (spectrum Literaturwissenschaft / spectrum Literature, 46), 2014, pp. 1–14
  • Ancora su Hölderlin e gli scrittori di lingua italiana (da Giosue Carducci a Fabio Pusterla), in «Studia Theodisca – Hölderliniana I» (2014), pp. 125-145 [Atti del convegno Friedrich Hölderlin in Italia: poesia, pensiero, ricerca / Friedrich Hölderlin in Italien: Dichtung, Denken, Forschung, Roma, Villa Sciarra Wurts, 11-12 aprile 2013] – consultabile on-line.
  • Il Pasquillus extaticus di Celio Secondo Curione: eresia, censura, tradizione a stampa e manoscritta del testo, in «Schifanoia», n. 44-45, 2013 (Atti della XV Settimana di Alti Studi Rinascimentali Letteratura e censura, Ferrara, 22-24 novembre 2012), pp. 167–178
  • (con S. Prandi), Il «Pasquillus extaticus» e il «Pasquino in estasi»: problemi ecdotici e prima circolazione europea, in Pasquin, lord of satire, and his disciples in 16th century struggles for religious and political reform / Pasquino, signore della satira, e la lotta dei suoi discepoli per la riforma religiosa e politica nel Cinquecento, International Colloquium, London, The Warburg Institute, 14-15 febbraio 2013, a cura di / edited by Chrysa Damianaki-Angelo Romano, London-Roma, The Warburg Institute-Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 85–113
  • «Quel mio pubblico martirio». Kunst, Religion und Autorschaft bei Pier Paolo Pasolini, in Kunstreligion. Ein ästhetisches Konzept der Moderne in seiner historischen Entfaltung, vol. III [Diversifizierung des Konzepts um 2000], a cura di A. Meier, A. Costazza, G. Laudin, (Atti del III. convegno trilaterale, Villa Vigoni, 18-21 aprile 2011), Berlin/Boston, Walter de Gruyter, 2014, pp. 177-190
  • Retroscena e difficoltà di un esordio: La figlia prodiga di Alice Ceresa, in «Quarto. Zeitschrift des Schweizerischen Literaturarchivs», 37, 2013, pp. 31-36
  • Nel laboratorio di Alice Ceresa. Percorsi genetici e storia editoriale della Figlia prodiga, in «Versants: revue suisse des littératures romanes: rivista svizzera delle letterature romanze: Schweizerische Zeitschrift für romanische Literaturen»,  60/2, 2013, pp. 67-80
  • (con S. Prandi), Preliminari per l'edizione critica del Pasquino in estasi di Celio Secondo Curione (prima redazione), in «Lettere italiane», LXVI, 3, 2012, pp. 345-371
  • Hölderlin e le riviste letterarie italiane del Novecento, in «Humanitas», N.S., LXVII, 1, (2012) [Friedrich Hölderlin. Pensiero e poesia, a cura di E. Polledri], pp. 55–66
  • La vocazione europeista del «Convegno» tra censura e antifascismo. Nota su Enzo Ferrieri e Thomas Mann, con in appedice l'edizione delle Lettere di Thomas Mann a Enzo Ferrieri, in Frammenti di Europa. Terza serie, a cura di M.M. Coppola, F. Di Blasio, C. Gubert, Bergamo, Sestante Edizioni, 2011, pp. 61–89
  • Per una geografia culturale del futurismo italiano. I rapporti con il Bauhaus, in La letteratura degli Italiani. Centri e periferie (Atti del XIII. Congresso nazionale dell'Associazione degli Italianisti Italiani (ADI), Pugnochiuso, 16–19 sett. 2009), a cura di D. Cofano e S. Valerio, Foggia, Edizioni Del Rosone (Letteratura e interpretazione, 4), 2011, CD-ROM Contributi delle sessioni parallele del Convegno, pp. 1–9
  • Von der Übersetzung zum intertextuellen Dialog: Giosue Carducci als Interpret deutscher Lyrik, in Das Fremde im Eigenen. Die Übersetzung literarischen Texten als Interpretation und kreative Rezeption / S’approprier l’autre. La traduction de textes littéraires en tant qu’interprétation et réception créatrice (Atti del Colloque international, Freiburg i. Br., 4-6 dic. 2008), a cura di T. Klinkert, Berlin, Schmidt Verlag (Studien des Frankreich-Zentrums der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg, 20), 2011, pp. 195–208
  • Carducci inedito: le versioni dai tedeschi (con un inventario), in Teorie e forme del tradurre in versi nell’Ottocento fino a Carducci (Atti del convegno, Lecce, 2-4 ott. 2008), Galatina, Congedo Editore, 2010, pp. 339–361
  • Kunstreligion in der italienischen Romantik? Der Fall Alessandro Manzoni im Kontext des Mailänder romanticismo, in Kunstreligion. Ein ästhetisches Konzept der Moderne in seiner historischen Entfaltung, vol. I [Der Ursprung des Konzepts um 1800], a cura di A. Meier, A. Costazza, G. Laudin, (Atti del I. convegno trilaterale, Villa Vigoni, 16-19 marzo 2009), Berlin/New York, Walter de Gruyter, 2010, pp. 215–230
  • Carducci traduttore di antichi e di moderni (con un’appendice di versioni inedite da Virgilio), in «Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti. Atti e memorie» (Atti della giornata di studi Giosue Carducci nel primo centenario della morte, Mantova, 21 ott. 2007), LXXV, Firenze, Olschki, 2009, pp. 279–303
  • Carducci e la cultura tedesca, in Carducci nel suo e nel nostro tempo (Atti del convegno, Bologna, 23-26 maggio 2007), a cura di E. Pasquini e V. Roda, Bologna, Bononia University Press, 2009, pp. 355–383
  • Gli autografi di Carducci nelle raccolte manoscritte della Biblioteca dell'Archiginnasio. Primo censimento, in Bologna ricorda Carducci, con una presentazione di P. U. Calzolari, Comitato Nazionale per il Centenario della morte di Giosue Carducci, Bologna, 2009, pp. 73–123
  • Una lettera inedita di Aby Warburg a Giosue Carducci, in «Lettere italiane», 59, 4, (2007), pp. 574–581
  • Carducci traduttore dei tedeschi, in Carducci e i miti della bellezza, Catalogo della mostra (Bologna, 1 dicembre 2007-1 marzo 2008), a cura di M.A. Bazzocchi e S. Santucci, Bologna, Bononia University Press, 2007, pp. 150–161
  • Verso un classicismo europeo. Carducci e le origini della ricezione italiana di Hölderlin, in «Studi e problemi di critica testuale», 75, (2007), pp. 97–117
  • «Il sarcastico di Dresda». Zur Grünbein-Rezeption in Italien, in Schreiben am Schnittpunkt. Poesie und Wissen bei Durs Grünbein (Atti del convegno Poetisierte Wissenssysteme. Durs Grünbeins ästhetische Positionierung zwischen Kultur- und Naturwissenschaften, Göttingen, 25-27 nov. 2004), a cura di K. Bremer, F. Lampart, J. Wesche, Freiburg i. Br., Rombach, 2007, pp. 57–76
  • L’hölderlinismo di Andrea Zanzotto. Un percorso interpretativo dai Versi giovanili a Sovrimpressioni. Parte II, in «Poetiche», n. s., 1, (2004), pp. 47–69
  • L’hölderlinismo di Andrea Zanzotto. Un percorso interpretativo dai Versi giovanili a Sovrimpressioni. Parte I, in «Poetiche», n. s., 3, (2002), pp. 391–414
  • La tensione autobiografica nella poesia di Sereni. Il caso di Un posto di vacanza, in Autobiografie in versi. Sei poeti allo specchio, a cura di M.A. Bazzocchi, Bologna, Pendragon, 2002, pp. 67–85
  • Poesia e filosofia: Vittorio Sereni e la lezione di Antonio Banfi, in Quando l'opera interpella il lettore. Poetiche e forme della modernità letteraria. Studi e testimonianze offerti a Fausto Curi per i suoi settant'anni, a cura di P. Pieri e G. Benvenuti, Bologna, Pendragon, 2000, pp. 395–411

4. Articoli in compendi storico-letterari, schede di catalogo e altro

  • Vittorio Sereni, scheda edita nel sito LTit (Letteratura tradotta in Italia, 2018)
  • Realismo / realismi, in Storia della civiltà europea. Il Novecento, vol. XVII, a cura di U. Eco, E. Raimondi, M.A. Bazzocchi, A. Ottani Cavina et al., Milano, Motta, 2008, pp. 295–302
  • Romanzo / antiromanzo, in Storia della civiltà europea. Il Novecento, vol. XVII, a cura di U. Eco, E. Raimondi, M.A. Bazzocchi, A. Ottani Cavina et al., Milano, Motta, 2008, pp. 246–254
  • Schede I, 15; 1, 16; V, 76; V, 81; VII, 116; VIII, 131; VIII, 132; VIII, 139 nel catalogo Carducci e i miti della bellezza, a cura di M.A. Bazzocchi e S. Santucci, Bologna, Bononia University Press, 2007, pp. 234–237, 270, 272, 290, 296, 298, 302

5. Conference reports

  • (con A. Albrecht) Tintenfass und Teleskop. Galileo Galilei im Schnittpunkt wissenschaftlicher, literarischer und visueller Kulturen im europäischen 17. Jahrhundert / Calamaio e telescopio. Galileo Galilei al crocevia della cultura scientifica, letteraria, visuale del Seicento europeo (Villa Vigoni, Loveno di Menaggio (CO), 2-5 settembre 2012), in: http://hsozkult.geschichte.hu-berlin.de

6. Recensioni

  • Rec. a Hölderlin und Leopardi, a cura di S. Doering, S. Neumeister, Eggingen, Isele, 2012, in «Giornale storico della letteratura italiana», a. CXXX, vol. CXC, fasc. 629, 2013, pp. 147-149
  • Rec. a Giuseppe Bevilacqua, Rilke. Un’inchiesta storica. Testimonianze inedite da Anceschi a Zanzotto, Roma, Bulzoni, 2006 (Novecento Live), in «Osservatorio critico della Germanistica», X, 25, (2007), p. 3
  • Rec. a Eckard Michels, Von der Deutschen Akademie zum Goethe-Institut. Sprach- und auswärtige Kulturpolitik 1923-1960, München, Oldenburg Wissenschaftsverlag, 2005 (Studien zur Zeitgeschichte, 70), in «Zeitschrift für Germanistik», 1, (2007), pp. 239–240
  • Rec. a Manuela Boccignone, Der Norden ist die äußerste Grenze, der Norden ist jenseits der Alpen. Poetischer Bilder des Nordens von Petrarca bis Tasso, Berlin, Dunker & Humblot, 2004 (Schriften zur Literaturwissenschaft, 23), in «Literaturwissenschaftliches Jahrbuch», 47, (2006), pp. 368–371

7. Traduzioni

  • E. Auerbach, Il concetto di Volksgeist come radice delle moderne scienze dello spirito, in Erich Auerbach e la tradizione europea, a cura di G. Cordibella, numero monografico di «Intersezioni», 3, dicembre 2017, pp. 397–402
  • R. Stockhammer, Weltliteratur e Medioevo: Auerbach e Ernst Robert Curtius, in Erich Auerbach e la tradizione europea, a cura di G. Cordibella, numero monografico di «Intersezioni», 3, dicembre 2017, pp. 341–362
  • Lettere di Thomas Mann a Enzo Ferrieri, in Frammenti di Europa. Terza serie, a cura di M.M. Coppola, F. Di Blasio, C. Gubert, Bergamo, Sestante Edizioni, 2011, pp. 76–89
  • A. Meier, La Germania che aspira alla pace. Guerre di religione nel teatro tedesco del Cinque-Seicento, in Guerre di Religione sulle scene del Cinque-Seicento, a cura di M. Chiabò e F. Doglio, Roma, Torre D’Orfeo, 2006, pp. 323–336

 

Pubblicazioni in Boris

  • 2023: Ceresa la prodiga. (Giornata di studi, Biblioteca Nazionale svizzera, 8 ottobre 2023), in collaborazione con Tatiana Crivelli (Università di Zurigo).

  • 2023: L'italiano e la Riforma. Letterature, lingue, traduzioni. (Convegno internazionale, Università di Berna, 16-17 febbraio 2023), in collaborazione con Lorenzo Tomasin (Università di Losanna)

  • 2021: Dante nel Rinascimento europeo. Religione e politica. (Università di Berna, 2-3 dicembre 2021), in collaborazione con Erminia Ardissino (Università di Torino)

  • 2021: Dante e la musica (Università di Berna, 19 novembre 2021), in collaborazione con Anselm Gerhard (Università di Berna)

  • 2021: «Esemplari umani». I personaggi nell’opera di Primo Levi. Convegno internazionale online (Università di Berna, 7, 14, 21, 28 maggio 2021), in collaborazione con Martina Mengoni (Università di Berna)

  • 2020: Nel mondo di Alice Ceresa (Università di Berna, 30 ottobre 2020), in collaborazione con Annetta Ganzoni (Archivio svizzero di letteratura)

  • 2020: Editing Leopardi (Università di Berna, 13 febbraio 2020) in collaborazione con Massimo Natale (Università di Verona)

  • 2018: Gioco e impegno dello «scriba». L’opera di Giovanni Orelli – Nuove ricerche e prospettive (Berna, Biblioteca nazionale svizzera, 6–7 dicembre 2018) in collaborazione con Annetta Ganzoni (Archivio svizzero di letteratura)

  • 2014: Räume der Romania – XXX. Forum Junge Romanistik, Univ. Bern, 27-29 marzo 2014 (con N. Chariatte, C. Fournier, N. Fernández Rodríguez, A. Horak, E. Krakenberger, S. Natale, G. Scarano, M. Würth)

  • 2012: Tintenfass und Teleskop. Galileo Galilei im Schnittpunkt wissenschaftlicher, literarischer und visueller Kulturen im europäischen 17. Jahrhundert / Calamaio e telescopio. Galileo Galilei al crocevia della cultura scientifica, letteraria, visuale del Seicento europeo, Villa Vigoni, 2.-5. settembre 2012 (con A. Albrecht e R. V. Remmert)

  • Expert Peer Reviewer for Italian Scientific Evaluation (R.E.P.R.I.S.E.. Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca)
  • Esperta di lingua e letteratura italiana agli esami di maturità nel Cantone di Berna
  • Membro del «Collegium Romanicum»
  • Membro della «Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale» (AIUCD) 
  • Membro della «Hölderlin-Gesellschaft»